Diario Suzzarese Corona Virus FASE TRE

Suzzara 31/07/2020: E arrivata anche la fine di luglio siamo ancora in pieno Covid-19, con il bollino rosso e il caldo che incombe su Suzzara. Sappiamo che dove abitiamo è zona d’Italia dove , nessuno viene in vacanza a parte, il PO non è più blaneabile da anni. Il turismo di tipo storico è appannaggio del capoluogo Mantova CITTA DEI GONZAGA e in qualche eccellenza, come S. Benedetto, Sabbioneta ecc..Ci sarebbe il discorso dei quadri del PREMIO SUZZRA, che dovrebbero finire in una mostra permanente magari nella Villa Grassetti recuperata, ma sia per l’ex seminario di Sailetto e Teatro Guido si va per le lunghe, e come detto saranno incombenze del Sindaco nuovo comune prodotto della Fusione SUZZARA-MOTTEGGIANA, si va senz’altro alla prossima legislatura 2024-29. In vista della riapertura delle scuole la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il provvedimento per la ripartizione di 30.000.000 di euro in più stanziati con il decreto Rilancio per l’edilizia scolastica. In arrivo per la provincia di Mantova ulteriori 80.000 euro. 80.000 euro per le scuole mantovane Con queste risorse gli Enti locali potranno effettuare interventi urgenti di edilizia scolastica, nonché adattare gli ambienti e le aule didattiche per il contenimento del contagio relativo al Covid-19 per l’avvio del nuovo anno scolastico 2020-21. I 30.000.000 di euro del decreto Rilancio vanno ad incrementare il Fondo unico per l’edilizia scolastica per l’anno 2020 e sono distribuiti tra tutte le Province e le Città metropolitane e poi tra i Comuni con un numero di studenti pari o superiore a 10.000. La ripartizione è avvenuta sulla base del numero di studenti presenti sul territorio e Suzzara ne beneficerà. Il diario si prende una pausa, in questo mese di agosto di ferie con lo sfondo del Covid19. Suzzara Week, continuerà con gli articoli su eventi locali, grazie a tutti per la fiducia i dati di luglio 2020 sono ottimi come tutti quelli di questi mesi, Luglio 2020 :Visitatori 8.246 Pagine viste 18.054 . A Settembre 2020 ancora in fase d’emergenza si riprenderà. Tre molti interrogativi, scuole, attività economiche, sport locale, molte società Suzzaresi sono in difficoltà e non si sa se riprendono. Con lo sfondo generale del Covid-19. Grazie a chi a seguito il nostro diario. A Settembre nella speranza che le cose vadano meglio, Suzzara fa parte del mondo come tutte le altre comunità.

Suzzara 30/07/2020: Bollino rosso sulla Fase tre a Suzzara. Caldo e afa sono al massimo. Nei giorni in cui i governo nazionale estende l emergenza fino ad ottobre. Domani 31/07/2020 è programmato l’intervento di abbattimento del tiglio situato nel parco Aronne Verona, lato via U. Bassi.La pianta ha un’elevata propensione al cedimento ed è stata indagata visivamente e strumentalmente da un tecnico forestale abilitato.La messa a dimora di un albero in sostituzione di quello abbattuto verrà inserita nel piano di nuove piantumazioni che raccoglie esigenze manifestatesi anche con i precedenti abbattimenti. Da parte del Comune è stato eseguito il censimento del patrimonio arboreo cittadino che ha permesso di attribuire ad ogni albero un codice identificativo univoco e, soprattutto, di monitorare la condizione di salute e di stabilità di ciascuno di essi. L’estate sta trascorrendo, per settembre a Suzzara è stata confermata la sagra del Crocefisso, con Luna-Park di piazza Castello, palco in piazza Garibaldi con eventi da definire, con le regole dell’emergenza. Di sportivo nel Settembre Suzzarese ci sarà poco, non si andrà oltre le presentazioni delle squadre. Mentre allo stadio Allodi ASD Calcio Suzzara sta organizzando alcuni eventi tra i quali un torneo di Calcio femminile. Mentre prosegue in questi giorni Estate In Piazza 2020 terzo e conclusivo appuntamento il 5/08/2020. Stasera ultimo consiglio comunale prima delle ferie.

Suzzara 29/07/2020: Continua il caldo sulla fase tre stasera a in Piazza Garibaldi serata Rock, seconda di Estate in Piazza 2020. Dall’ospedale Montecchi di Suzzara, dall’8-17/08/2020 sospenderà temporaneamente l’attività sanitaria per interventi di verifica strutturale dell’edificio. Chiusi anche il CUP e il pronto soccorso si tratta di un Un intervento di valutazione antisismica richiederà la riorganizzazione temporanea delle attività dell’Ospedale di Suzzara dall’8 al 17/08/2020. Le Direzioni dell’Ospedale di Suzzara e dell’ASST di Mantova stanno predisponendo percorsi di integrazione per garantire l’attività sanitaria anche nei giorni in cui si svolgeranno i lavori, in assenza di personale dell’ente. Questi percorsi riguardano in particolare: il Pronto Soccorso, il Laboratorio Analisi, la Dialisi, l’Area Chirurgica, l’Area Medica, gli ambulatori, l’Assistenza Domiciliare Integrata, le Cure Palliative, le camere mortuarie. Dal punto di vista tecnico, l’intervento consiste in una serie di carotaggi per testate la capacità della struttura di resistere a eventi sismici. L’invasività dei lavori, sia per la rumorosità che per la produzione di polveri e detriti, ha portato inevitabilmente alla proposta di concentrare i campionamenti negli ambienti più delicati e in un periodo di totale sospensione di tutte le attività. Questa soluzione consentirà di concentrare l’operazione in un intervallo di tempo più ristretto, evitando possibili interazioni con reparti più sensibili come le degenze, il Pronto Soccorso, il Laboratorio Analisi.. In caso di necessità il servizio di soccorso sarà garantito in altri ospedali. Inoltre Parziale chiusura casello autostradale PEGOGNAGA. Per consentire l’esecuzione dei lavori di realizzazione di rifacimento della pavimentazione bituminosa e della segnaletica stradale, l’Autostrada del Brennero chiude temporaneamente e parzialmente al traffico in entrata e uscita il casello autostradale di Pegognaga, dalle ore 21:00 di sabato 25/07/2020 alle ore 06:00 di sabato 1/08/ 2020. Nota di sport il G.P.  di Formula 1 di Monza 2020 si svolgerà a porte chiuse, sappiamo che anche molti Suzzaresi sono soliti ad andare ad assistere alla corsa dal vivo. Chi ha prenotato il biglietto verrà rimborsato. In queste sere di calcio in Pay-TV dove abbiamo visto la Juventus vincere un campionato senza pubblico sugli spalti, ad Agosto anche le finali di Coppe UEFA-Champion e UEFA-Legue sono a porte chiuse in sede unica, è l’assaggio dello sport che vederemo a settembre nell’eventuale ripresa, ammesso che ci sia, stadi e palasport vuoti, pensare allo stadio ALLODI vuoto con solo i giocatori e arbitro già mette tristezza. Senza contare la crisi di sponsor sullo sport locale.

Suzzara 28/07/2020: Siamo a fine luglio e ancora in fase tre, con la cappa di caldo su Suzzara. Ieri sera presso CLOROMANIA centro piscine di Suzzara ultima tappa delle  “RAGIONI DEL SI FUSIONE SUZZARA-MOTTEGGIANA”. Un pubblico attento, relatori preparati, sono stati un mix per capire e condividere le ragioni del “SI“. Grazie alla conduzione di Mauro Pinotti e Vanni Buttasi, con domande anche spinose, i relatori hanno fornito motivazioni e dato risposte utili alla causa. Interessante l’intervento di Vittorio Erlindo( ex vice sindaco di Suzzara, non che assessore alla cultura, al centro della scissione della giunta Salardi-PCI nel gennaio 1991, per il famoso progetto RIVA, che portò in una notte la DC in giunta a Suzzara, a Suzzara con la giunta PCI-DC, i diavoli diventarono santi in una notte, sotto la torre di piazza Castello, nasceva di fatto, l ‘ULIVO in anteprima nazionale, a febbraio 1991 il PCI diventa PDS con il simbolo della quercia, poi Erlindo con E.Righi, D.Vecchia e P. Bianchi usci dalla maggioranza e formò il gruppo PER SUZZARA che spari nel nulla), a favore della fusione, con una analisi socio/culturale. Gran finale con risotto, canti e musica con due grandi artisti: Miriam e Max. Sempre in attesa dell’eventuale comitato NO che s sta formando a Motteggiana, dove le perplessità su questo operazione ci sono, già e stato fatto un referendum si fusione nel settembre 2019 che bocciò il comune di PEGOMOTTA. Si riparla di apertura delle scuole il ministro Azzolina ha assicurato che a settembre riprendono,l comitato tecnico-scientifico farà una valutazione finale sulla riapertura delle scuole a fine agosto. In molti paesi del mondo, come Israele, la curva si è rialzata con la riapertura delle scuole. La chiusura delle scuole è stata la scelta più dolorosa che ho compiuto in questi mesi, ora la priorità è riaprire tutte le scuole nel mese di settembre”, ha dichiarato il ministro Speranza. , a Suzzara ci sarà da adattarsi. La vita in autunno sarà diversa come lo è stata fino ad oggi. Nuovo studio sul plasma IPERIMMUNE Dopo lo studio Plasma-covid-19 Mantova-Pavia e lo studio Rescue, è stato recentemente autorizzato dal Comitato Etico della Val Padana lo studio Clean (Efficacy and safety of convalescent plasma administered to negativise persistently positive Covid-19 subjects).Lo studio è rivolto ai soggetti adulti asintomatici ripetutamente positivi al Sars-CoV-2 che non sono in grado di eliminare il virus, verosimilmente per uno stato di immunodepressione acquisita (soggetti anziani, pazienti oncologici). L’obiettivo è quello di eradicare in maniera persistente il virus attraverso la somministrazione di 1 o 2 unità di plasma IPERIMMUNE, facendo così terminare la quarantena ai soggetti positivi. Mentre il ministro della salute ribadisce ” Mascherine, distanziamento e norme igieniche sono essenziali e non possono essere messe in discussione.” Nella nostra realtà Suzzarese queste indicazioni vengono rispettate nei bar e nei negozi ed esercizi commerciali, restano le indicazioni all’entrata.

Suzzara 27/07/2020: Lunedì di caldo afoso su Suzzara. Si prospetta una settimana di temperature alte in questa lunga fase tre. Nulla da segnalare se non qualche evento di sagra in provincia inizia a fare capolino, come le serate musicali, nei vari locali stasera ultima sera, del Tour SI FUSIONE SUZZARA-MOTTEGGIANA presso le piscine Cloro Mania di via Mitternad. Se ne riparlerà a settembre. Un bella notizia arriva da Mantova, plasma in gravidanza, nasce la bimba. La donna era stata ricoverata in aprile per Covid 19. È il ritratto della felicità Pamela Vincenzi, 28 anni. Il 25/07/2020, poco dopo le 23.00, ha dato alla luce Beatrice Vittoria. La donna era stata infatti curata con il plasma IPERIMMUNE, durante la degenza all’ospedale di Mantova tre mesi fa. Il giorno successivo al ricovero, che risale al 9/04/2020, il peggioramento. Quindi il trasferimento nel reparto di Pneumologia con monitoraggio continuo della piccola. Dopo la terapia con il plasma, il miglioramento decisivo e il 21/04/2020. Due giorni fa il lieto evento, un risultato raggiunto grazie alla gestione multidisciplinare della paziente in un percorso dedicato alle donne gravide colpite dal Covid 19, che ha visto la collaborazione dei professionisti della Pneumologia, dell’Ostetricia e Ginecologia, della Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e della Neonatologia di ASST Mantova.

Suzzara 25-26/2020: Per questo fine settimana il diario sin riduce ad una sole voce. Restano le immagini dei Funerali di Edy Bondioli, in un giornata calda di luglio con piazza Garbialdi gremita. Per il resto poca cosa in attesa della nuove regole sul Covid. Da giornali in questa fase tre, parlando di criminalità crollano i furti mentre aumentano le violenze e maltrattamenti famigliari. Il Mondo dello sport e in chiara confusione, per il calcio di serie A si va verso il titolo alla Juventus in questo finale di campionato in pay-tv, dove, si gioca ogni tre giorni ad agosto finali di coppe in sede unica. Intanto il ministro dello sport Spadafora annuncia la possibilità di aprire al pubblico, gli impianti, ma con le dovute precauzioni…e la coppa Italia di calcio della Lega PRO non si fare in questa ridda di annunci di inizio attività che sembrano più un augurio che una certezza, intanto qualche società di sport di squadra ha iniziato compagne abbonamenti su una stagione ipotetica. Buon fine settimana a tutti.

Suzzara 24/07/2020: Cambia il tempo nella fase tre a Suzzara, con nuvoloni pioggia in mattinata. Giornata interlocutoria di lutto cittadino a Suzzara. Domani sabato 25/07/2020 si svolgeranno in piazza Garibaldi presso la chiesa dell immacolata, le esequie del Cav. Edy Bondioli. Fondatore del marchio BY-PY BONDIOLI & PAVESI , uno dei marchi aziendali Suzzaresi che assieme a CISAPLAST, EVERLASTING, ZANOTTI S.P.A. Sono state le eccellenze locali del dopoguerra, del boom economico, che assieme ai Fratelli Casali, (azienda rilevata dalla FIAT, poi diventata OM-FIAT oggi IVECO-CNH), che hanno fatto di Suzzara uno dei più prestigiosi comparti industriali del territorio. Basta chiedere al mondo agricolo Suzzarese( Suzzara non ha mai abbandonato la vocazione agricola) e non solo, cosa sono stati i giunti di potenza By-Py. Che sono andati oltre i confini locali e nazionali anche in tempi di globalizzazione. Edy Bondioli è sempre stato vicino alla Città e alla fondazione Betazzoni con il figlio Carlo tra i fondatori e alla scuola Arti e Mestieri. Lo vogliamo ricordare, come suzzarese, che frequentava la sua città, con il rito del sabato mattina, a mezzogiorno si recava al negozio storico di ortofrutta Franzosi LA REGINA” “ Era un appuntamento classico, mi ricordo le nostre conversazioni, intanto che aspettava il suo turno, seduti davanti alla vetrina, un personaggio eccezionale, con un esperienza imprenditoriale immensa. Quando morì mio padre Gianni, era fuori Suzzara venne al funerale…me lo ricorderò sempre..” ci ha detto Gianfranco

Suzzara 23/07/2020: Giornata di caldo dominata dalla notizia della scomparsa della Cav. Edy Bondioli. Un figura storica per l ‘imprenditoria Suzzarese. Fondatore del marchio By-Py. Tre giorni di lutto cittadino indetto dal comune di Suzzara.

Suzzara 22/07/2020: I contagiati a Suzzara sono 155. Il temporale e le pioggia interrompe il primo evento pubblico di piazza di ESTATE IN PIAZZA 2020 organizzato dalla Pro-Loco Ass. Contagiosi e il Comune di Suzzara. Un forte temporale costringe gli artisti di strada a interrompere le loro esibizioni. Restano altre due serate. Questi eventi sono il banco di prova per la Sagra del Crocefisso, che si tiene a Suzzara la terza settimana di settembre. L’intenzione dell’amministrazione comunale e quella di fare in modo che ci sia, sappiamo che sia la Millenaria di Gonzaga, quest’anno senza area commerciale e luna-park, che il Festival letteratura di Mantova, eventi classici di inizio settembre ci saranno, con le regole del distanziamento , ingressi scaglionati e obbligo di indossare le mascherine. In attesa di un ulteriore decreto governativo atteso per i prossimi giorni, almeno momentaneamente la pioggia ha interrotto la cappa di afa e caldo umido di questi giorni su Suzzara.

Suzzara 21/07/2020: Caldo sulla Città e sulla fase tre, mentre dalla politica nazionale il dibattito e sugli aiuti della U.E. In parte prestiti e in parte a fondo perduto. Suzzara è giorno di mercato. Finalmente di parte con gli eventi di piazza dal 22/07/2020 .Tre eventi dedicati agli artisti di strada, ai musicisti e cantanti, agli attori. Tre serate dedicate a quegli artisti che in questi mesi si sono potuti esibire solo da casa e attraverso i social. Tre serate per tornare a stare insieme, a vivere la nostra città, a ritrovarci anche nei bar, nelle gelaterie, nei ristoranti… …tutto in sicurezza, per ripartire senza dimenticare. Le piazze del centro Garibaldi A.Luppi e Castello e tutte le vie del centro tornano ad animarsi. Infine dalla piazzetta ecologica dal 22/07/2020 cassonetti della raccolta indumenti usati verranno posizionati all’interno della piazzola ecologica di strada Donella e saranno, pertanto, utilizzabili solo durante gli orari di apertura del centro di raccolta sotto riportati:

Orario da ottobre ad aprile
lunedì 8-13.30 / 14.30-17
mercoledì 8-13.30 / 14.30-17
venerdì 14.30-18
sabato 8-13.30 / 14.30-19
domenica 10-12
Orario da maggio a settembre
lunedì 8-13.30 / 15.30-19
mercoledì 8-13.30 / 15.30-19
venerdì 15.30-19
sabato 8-13.30 / 15.30-19
domenica 10-12

Suzzara 20/07/2020: Si prospettano giorni di caldo intenso. Qualcuno a Gonzaga ha dato fuoco la bar della torre di Gonzaga. A Mantova problemi con la baby Gang anche a Suzzara in centro nella notte tra sabato e domenica, inoltre i rete si parla di viale Virgilio una delle dorsali di Suzzara la via del cimitero comunale da Facebook “Vorrei segnalare che in Viale Virgilio il traffico é diventato esagerato di giorno e l aria è irrespirabile e piena di smog. É ora di mettere viale Virgilio zona a traffico limitato per i soli residenti .Mandare su via Lenin e via Cantelma il continuo flusso di auto che inquina e rende l aria irrespirabile per noi che abitiamo in Viale Virgilio”da un residente, il dibattito sulla viabilità continua con pareri e commenti contrastanti. L’unico spazio pubblico gestito a Suzzara sono i giardini storici A.Verona di via Cadorna, con il bar gestito dall’ Ass. AUSER, serata di cinema all’aperto nel cortile parrocchiale di via Dante . In attesa del primo degli spettacoli di che animeranno Piazza Garibaldi in questa estate di Covid 19.

Suzzara 19/07/2020: Domenica di fase tre dai mille volti a Suzzara e dintorni, nessun decesso, zero casi nel Mantovano siamo ai minimi storici. C’è un lupo che si aggira per le campagne di vi Viadana. Nella serata di sabato per buona parte della nottata di domenica, tensione in Piazza Garibaldi, con gruppi di giovani, in preda ai fumi dell’alcool e non solo, scorrazzano per la piazza, insultandosi, sfiorando la rissa,provoconado l’ intervento delle forze dell’ordine, presso un bar del centro. Dopo che la i carabinieri se ne sono andati, continuano le scorribande di questo BRANCO di ragazzi-e sotto le finestre del centro fino all’alba. Tema ricorrente a Suzzara di gruppi di ragazzi-e allo sbando, molestano le persone in modo maleducato, si lasdciano andare ad atti vandalici, già era successo al centro Culturale Piazzalunga, in altre aree pubbliche, impianti sportivi, parchi, bar e altro , prima del Covid-19, con relative denunce e intervento di vigili urbani e forze dell’ordine, la pandemia, da quello che si è visto nella nottata tra sabato e domenica, non pare interessare questi gruppi, che se infischiano di tutto e di tutti. Sperando che chi amministra la città legga queste righe, siamo di fronte ad un problema sociale e di ordine pubblico. In mattinata come letto nelle cronache incidente mortale in via Guido. Sulla stampa locale appare un articolo dove l IVECO-CNH promette assunzioni per il prossimo autunno, la notizia non può che far piacere, anche se su Facebook, e stata soggetto di commenti improntati alla diffidenza. La calda domenica si chiude con la partite del calcio di Serie A in pay-tv nei bar. Infine segnaliamo i venerdì gastronomici RIPARTIAMO DAI GIARDINI. Presso i Giardini A. Verona di via Cadorna  gestione AUSER…in questa estate di fase tre.

Suzzara 18/07/2020: Ritorna il mercato in piazza Garibaldi per gli alimentari. C’è stato anche il primo matrimonio nel tempo del Covid 19 in questa fase tre, in Municipio a Suzzara auguri. Per il resto si preannuncia un fine settimana tranquillo di caldo e sole. Oltre alla piscina ci sono le zone del PO del territorio Suzzarese le golene di Riva, con i loro colori. Sappiamo che molti Suzzresi sono in vacanza in montagna Complici il caldo e le belle giornate di sole, oltre alle località marittime anche le montagne sono tra le mete preferite dei vacanzieri durante i fine settimana. Numerose le presenze nei rifugi e negli agriturismi per uno spuntino veloce o un pranzo completo per ristabilirsi dopo lunghe passeggiate. Per trascorrere una giornata o una vacanza in sicurezza, è bene adottare un comportamento adeguato. La Coldiretti consiglia a chi si reca in montagna oppure anche nei nostre zone, ricche di bellezze naturali, alcune semplici regole per trascorrere momenti di relax in totale sicurezza e per salvaguardare l’ambiente circostante. Dall’abbigliamento al comportamento da tenere nei confronti di fiori e animali fino alle buone norme di sicurezza, l’attenzione deve essere sempre alta, specie se si parte con dei bambini. Regole come valgono anche in riva al PO a Suzzara nella zona adiacente al Parco di S.Colombano, dove ci sono tavoli da picnic e altre strutture.

Suzzara 17/07/2020: Si preannuncia un fine settimana di tempo instabile. i contagiati a Suzzara  aumentano a 155. Da sabato 18/07/2020 il mercato alimentare del martedì e del sabato si trasferisce in Piazza Garibaldi. Permangono le indicazioni di evitare assembramenti, assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti verificare l’utilizzo di mascherine sia da parte degli operatori che da parte dei clienti. Intanto in provincia aumentano i guariti e diminuiscono i ricoverati anche se il livello di controllo resta come scritto sopra. A Due passi da Suzzara I carabinieri della Stazione di Borgo Virgilio con la collaborazione del Gruppo Carabinieri Forestali di Mantova e del Nucleo CITES di Bergamo hanno denunciato due persone, padre e figlio, quest’ultimo docente universitario presso il dipartimento di scienze biologiche di una università italiana, poiché ritenuti responsabili di uso illegittimo di cadavere, plurimi delitti contro gli animali, domestici e selvatici ed in parte rientranti nella convenzione di Washington, nonché per deposito incontrollato di rifiuti. A tradire i due è stato un incendio di modeste entità in una zona di campagna che ha attirato l’attenzione della pattuglia impegnata nel controllo del territorio. Una volta spento l’incendio i militari hanno constatato la combustione di materiali plastici di scarto e di alcuni crani probabilmente di cetacei. Ma il forte odore nauseabondo, proveniente da un capannone agricolo adiacente, ha fatto si che l’ispezione venisse ampliata. Freezer, scatole, cassette, barattoli e provette contenenti centinaia e centinaia di carcasse, ossa, pelli e reperti di animale. Dopo il primo intervento del servizio veterinario dell’ATS Val Padana, data la complessità della situazione e la notevole varietà di specie, è stato necessario richiedere la presenza dei carabinieri forestali ed in particolare del CITES dell’Arma dei Carabinieri, reparto specializzato sul monitoraggio del commercio nazionale ed internazionale di esemplari e prodotti derivati da specie animali al fine di scongiurarne l’estinzione. Tra i compiti rientra per l’appunto anche quello di contrastare il traffico di specie protette sul territorio nazionale. C’è poco da commentare la foto scelta questa volta viene da facebook...un angolo del territorio Suzzarese, che pare uscito da un episodio di Star Wars, Complimenti a G. Vaccaro per la bella foto.

Suzzara 16/07/2020: da oggi inizia una nuova fase del nostro diario. Graie a tutti quelli che ci hanno seguito fino ad oggi. Si continua, siamo in una nuova fase di speranze rimettiamo un po di colore,coma augurio di prossima fine pandemia, e un consiglio di lettura R. Bradbury..si adatta al periodo. Si scivola nell’estate, tra serate di cinema al cortile parrocchiale di via Dante e teatro nel giardini del centro Culturale Piazzalunga in via Zonta. Si vive un clima di attesa anche a Suzzara in questa fase tre con lo sport locale sospeso, in attesa di un ripresa a settembre, che si prospetta molto difficile come l’inizio delle scuole. A Suzzara se le regole sono queste ci sarà da trovare nuovi spazi, in cerca di scuole chiuse come quelle della frazione di S. Prospero oggi nel degrado ad un incontro a Motteggiana del comitato SI FUSIONE, il sindaco I Ongari ad una risposta sulle opere promesse in campagna elettorale 2019: Suzzara in Bici, ristrutturazione del centro, recupero di teatro Guido e Villa Grassetti, opere che segneranno l vita della Città e dell eventuale nuovo Comune Suzzara-Motteggiana , ha risposto che ci sono tempi e burocrazia da rispettare e che la pandemia, ha costretto la giunta ad occuparsi di altro, e i tempi inevitabilmente si allungheranno. Un futuro locale molto incerto, intanto anche a Suzzara molti aspettano il pagamento del reddito d’emergenza, della cassa integrazione dei mesi scorsi. La primavera pandemica sembra un epoca jurassika ma in realtà e solo qualche mese fa anche per Suzzara.